
DOVE DORMIRE A FIRENZE
Dove dormire a Firenze? Una delle prime domande che ci facciamo e una delle prime cose da prenotare quando decidiamo di andare a fare un weekend a Firenze è sicuramente dove dormire. Che preferiate gli hotel lussuosi o i B&B autentici, Firenze offre certamente una vastissima scelta, ma dovrete fare attenzione al quartiere, se vorrete essere sicuri di godervi appieno la vostra vacanza.
Tutte le città sono composte da diversi quartieri che presentano caratteristiche diverse e spesso, passando da un quartiere all’altro, sembra addirittura di cambiare città. Proprio per questo, quando decidiamo dove dormire, oltre a scegliere la tipologia di struttura e la tipologia di camera, dobbiamo dedicare anche un po’ di tempo a capire in che tipo di quartiere vogliamo stare.
Spesso, se non si conosce bene una città, è molto difficile scegliere dove dormire, perché potremmo ritrovarci in un quartiere molto movimentato di notte, mentre noi vogliamo solo riposare, o, viceversa, potremmo aver trovato il B&B dei nostri sogni in una zona della città che di notte si spegne totalmente diventando finanche un po’ pericolosa e invece noi vorremmo avventurarci per le strade da soli.
Se state cercando di individuare la zona di Firenze dove dormire, siete nel posto giusto. Con questo articolo vi elencherò le caratteristiche dei principali quartieri di Firenze, cosicché saprete orientarvi e scegliere autonomamente la struttura dove dormire a Firenze.
Indice
- DOVE DORMIRE A FIRENZE: QUARTIERE SAN GIOVANNI
- DOVE DORMIRE A FIRENZE: SANTA MARIA NOVELLA
- DOVE DORMIRE A FIRENZE: SANTA CROCE
- DOVE DORMIRE A FIRENZE: LUNGARNO
- DOVE DORMIRE A FIRENZE: OLTRARNO / SANTO SPIRITO
- DOVE DORMIRE A FIRENZE: SAN MINIATO
Se questa è la vostra prima volta a Firenze, e volete visitare la città, i musei e vedere più cose possibile, ovviamente il mio consiglio è di dormire in centro città. Ovviamente i prezzi saranno più alti, e dovrete prenotare con largo anticipo per trovare posto, ma ne varrà la pena in termini di tempo trascorso a spostarvi da un posto all’altro e di stanchezza.
DOVE DORMIRE A FIRENZE: QUARTIERE SAN GIOVANNI
Il quartiere più centrale è il quartiere San Giovanni. Se è la vostra prima volta a Firenze, è in questo quartiere che passerete gran parte del tempo per le visite: qui c’è il Duomo di Santa Maria del Fiore, il Battistero e il Campanile di Giotto, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria e la Galleria degli Uffizi, il Palazzo Medici Riccardi e la Basilica di San Lorenzo, la Galleria dell’Accademia e il Loggiato degli Innocenti.
Insomma, se sceglierete di dormire qui, ogni minuto che passerete al di fuori della sistemazione scelta, sarà dedicato alla scoperta di qualcosa di meraviglioso. Avendo tutto a portata di mano, non dovrete preoccuparvi di cercare mezzi per i vostri spostamenti (autobus, taxi, ecc…), e potrete raggiungere ogni punto di interesse a piedi.

Il rovescio della medaglia, oltre ai costi proibitivi e alla difficoltà di trovare disponibilità (dovrete prenotare mesi prima, a volte anche un anno prima per l’alta stagione, per poter scegliere) è sicuramente la confusione di persone e il rumore dato dalla moltitudine di turisti, dalla mattina alla sera e anche di notte.
Inoltre, in questa zona, purtroppo, l’overtourism che si protrae da decenni ha fatto sì che l’offerta della ristorazione si livellasse verso il basso e verso il target di turisti dagli Stati Uniti, che sono alto spendenti e volano a Firenze in massa. Quindi, il rovescio della medaglia è che vi sfido a trovare un solo locale, ristorante o bar che faccia ancora tutto esattamente all’Italiana e utilizzando la materia prima di alta qualità alla quale noi Italiani siamo abituati.
A me personalmente è anche successo di essere trattata con meno riguardo, in quanto non ho accento americano, anche se sono, di fatto, Americana. In quell’occasione ero andata a Firenze appositamente per scegliere i migliori locali, ristoranti e bar da inserire nella mia guida (clicca qui per accedere alla mia guida di Firenze) e rimasi molto delusa. Ne dovetti provare moltissimi per poter avere un piccolo elenco di posti approvati da inserire nella mia guida.
DOVE DORMIRE A FIRENZE: SANTA MARIA NOVELLA
Se arrivate a Firenze in treno e avete intenzione di visitare altre città toscane tenendo come base Firenze (consiglio Lucca, Pisa e Siena: qui per accedere alla guida), il quartiere di Santa Maria Novella è assolutamente la zona dove dormire a Firenze.

Facendo parte del centro storico, anche Santa Maria Novella è un quartiere ideale se volete visitare il centro. Dovrete solo camminare qualche passo in più, ma ne guadagnerete in relax e serenità: sarete, infatti, in una posizione leggermente defilata e quindi un po’ meno sovraffollata di turisti e un po’ meno rumorosa di sera e notte.
Anche qui i prezzi delle sistemazioni sono molto alti, ma un po’ ridimensionati rispetto a San Giovanni. Purtroppo, l’offerta della ristorazione è anche qui denaturata, quindi nessun miglioramento rispetto a San Giovanni.
DOVE DORMIRE A FIRENZE: SANTA CROCE
Il quartiere di Santa Croce è particolarmente consigliato se vi piace passeggiare e perdervi per viuzze medievali strette e ritorte. Questo quartiere è vivacissimo, frequentatissimo e sovraffollato a qualsiasi ora. Quindi se siete a Firenze per divertirvi, per girare per locali, ristoranti, bar, ma anche se amate lo street food, cercate alloggio in questo quartiere e vi sentirete al top.
I prezzi saranno un po’ più contenuti rispetto a San Giovanni, ma anche le sistemazioni saranno generalmente di dimensioni ridotte.
DOVE DORMIRE A FIRENZE: LUNGARNO
Una categoria a parte sono gli hotel sul lungarno, che offrono una vista spettacolare. Spesso sono hotel 4 o 5 stelle di catene americane che offrono l’americanissimo “rooftop bar”. Se scegliete questo tipo di esperienza, avrete il vantaggio di essere ancora in centro, quindi vicini a tutto, ma in un’ambientazione un po’ meno caotica del centro.
DOVE DORMIRE A FIRENZE: OLTRARNO / SANTO SPIRITO

Il quartiere di Oltrarno, chiamato “Diladdarno” dai veri Fiorentini è il quartiere che si è sviluppato sull’altra sponda dell’Arno, intorno alla piazza e alla chiesa di Santo Sprito. Questo quartiere è l’antico quartiere delle botteghe artigiane, dove c’è Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.
Oggi è considerato il più autentico dei quartieri centrali, perché in qualche modo ha conservato qualcosa di fiorentino, sebbene anche Santo Spirito sia invaso da turisti per lo più Statunitensi a qualsiasi ora del giorno e della notte. Se dovessi scegliere dove dormire a Firenze, probabilmente sceglierei questo quartiere, per la ricchezza dei locali, alcuni dei quali offrono un’esperienza autentica fiorentina.
Ovviamente, se scegliete di dormire qui, dovrete camminare abbastanza per raggiungere i principali punti di interesse. Ma se, invece, siete già stati a Firenze altre volte, questo è un ottimo punto per partire alla scoperta di una Firenze meno conosciuta.
DOVE DORMIRE A FIRENZE: SAN MINIATO
Se invece siete a Firenze per godervi la bellezza della città e della vita fiorentina, perché magari ci siete già stati altre volte e non avete necessità di visitare i punti di interesse del centro città, io vi consiglio di cercare una sistemazione in quell’area dell’Oltrarno che dal fiume va al Piazzale Michelangelo e l’Abbazia di San Miniato al Monte.

Quest’area che fu sistemata dall’architetto Poggi in occasione di Firenze Capitale è un’area molto verde, che offre viste spettacolari sulla città e una dimensione totalmente diversa dal caos turistico del centro città. Consigliata, ovviamente, se avete a disposizione un’auto per spostarvi, visto che la discesa a piedi verso il centro storico vi prenderebbe più di mezz’ora, e la risalita, anche di più.