
ATP FINALS TORINO 2024: un’altra ottima ragione per venire a Torino.
Le ATP Finals sono ormai vicine e a Torino non si pensa ad altro.
Abbiamo appena finito di esultare per un risultato straordinario agli US Open con Sinner vincitore del singolare maschile e la coppia Errani-Vavassori vincitori del doppio misto, e già ci pregustiamo il momento più atteso per noi torinesi: le ATP Finals.
Indice
- ATP FINALS 2024: QUANDO?
- ATP FINALS 2024: DOVE?
- ATP FINALS 2024: CHI VEDREMO?
- ATP FINALS 2024: EVENTI PER TUTTI
- ATP FINALS 2024: NOI SIAMO PRONTI E VOI?
ATP FINALS 2024: QUANDO?
Le ATP Finals 2024 si terranno dal 10 al 17 novembre a Torino. Novembre a Torino non è solo tennis. Anzi, se decideste di trascorrere tutto il mese in città, potreste partecipare a un bellissimo mix di eventi di arte, sport e cinema.
Dal 1 al 3 novembre Torino ospita, infatti, Artissima, la più importante fiera di arte contemporanea in Italia, che da trent’anni attira visitatori, artisti e galleristi da tutto il mondo.
Dal 22 al 30 novembre, invece, avremo il Torino Film Festival, il festival cinematografico nato più di quarant’anni fa come Festival Internazionale Cinema Giovani, e che oggi è il più importante festival italiano dedicato al cinema indipendente. (Pochi nomi hollywoodiani altisonanti, niente red carpet da prime pagine ma tantissima qualità internazionale, per capirci)
ATP FINALS 2024: DOVE?
Tutte le partite si terranno all’Inalpi Arena, il grande palazzetto dello sport che fu inizialmente chiamato PalaIsozaki in omaggio all’architetto Arata Isozaki che lo disegnò, successivamente denominato Pala Alpitour perché l’azienda di viaggi torinese ne fu lo sponsor, e che ora porta il nome del nuovo sponsor, il colosso caseario cuneese.

L’Inalpi Arena è situato a lato dello stadio Olimpico, in zona Santa Rita (per chi frequenta Torino e conosce le zone della città). Ovviamente, nella settimana degli eventi vi anticipo che sarà molto difficile se non impossibile trovare un posto dove parcheggiare l’auto, lungo i controviali e sotto le alberate delle strade che lo circondano e il traffico sarà ancora più intenso di quanto lo sia già normalmente.
Io vi consiglio di usare i mezzi pubblici:
- dalla stazione di Porta Susa potete prendere il tram 10 dalla fermata XVIII Dicembre in direzione sud cioè direzione Caio Mario e scendete alla fermata Filadelfia;
- dalla stazione di Porta Nuova potete prendere il tram 4 dalla fermata Porta Nuova in direzione sud cioè direzione Drosso e scendete alla fermata Sebastopoli;
- da Piazza Palazzo di Città o se siete in zona Quadrilatero potete prendere il tram 4 camminando fino alla fermata Corte d’Appello, che è in Via Milano, sempre in direzione sud, quindi direzione Drosso e scendete a Sebastopoli;
- da Piazza Castello, prendete il bus 56 in direzione Corso Tirreno (Grugliasco) scendete alla fermata XVIII Dicembre, attraversate i binari e prendete il tram 10 in direzione Caio Mario e scendete alla fermata Filadelfia.
ATP FINALS 2024: CHI VEDREMO?
Mentre scrivo questo articolo, gli unici qualificati per partecipare a questo evento sono Jannik Sinner, nr.1 nel ranking ATP, il tedesco Alexander Zverev e lo spagnolo Carlos Alcaraz.
Forse non tutti sanno che a decidere chi sono i giocatori che si sfideranno a novembre a Torino, infatti, non è il ranking ATP che siamo abituati a consultare dopo ogni grande tournament e che registra i risultati delle ultime 52 settimane alla data di consultazione, bensì la Race ATP, che tiene conto dei risultati ottenuti dai tennisti durante l’ultimo anno solare, quindi, a partire dal 1° gennaio dell’anno in corso.

I primi tre qualificati, corrispondono, in effetti ai primi tre classificati al ranking ATP, ma a partire dal quarto le cose si complicano. Nel ranking abbiamo, infatti, Novak Djokovic che, invece, nella Race ATP risulta addirittura 9° e quindi rischia di non partecipare, dopo molti anni di presenza e dopo 7 vittorie del titolo, il più recente l’anno scorso, 2023, contro un Sinner che ci ha fatto sognare.
Oltre ai primi tre già citati, se la giocano i soliti noti: Medvedev, Ruud, Fritz, Rublev, De Minaur, Dimitrov, Paul, Tsitsipas.
Quest’anno molto probabilmente disputeremo (noi squadra italiana) le ATP Finals anche nel doppio con la coppia Bolelli-Vavassori, anche se non ancora ufficialmente qualificati.
ATP FINALS 2024: EVENTI PER TUTTI
Alle ATP Finals di Torino ci sarà solo tennis? Ovviamente no. Torino ha in serbo tantissimi eventi per accogliervi, intrattenervi e farvi scoprire il meglio della città. Sono già iniziate, nel percorso di avvicinamento alle ATP Finals, le iniziative del Tennis in Città: ogni fine settimana in una piazza diversa gli spazi comuni si trasformano in mini-campi da tennis dove, sotto la guida attenta di istruttori ed esperti, bambini, ragazzi e adulti possono cimentarsi nel gioco del tennis e del tennistavolo.

Nella settimana delle ATP Finals, proprio a lato dell’Inalpi Arena, in piazza d’Armi ci sarà il FAN VILLAGE, un ampio spazio coperto con un padiglione interamente dedicato a chi lo sport lo vuole praticare oltre a guardarlo: sarà un’area attrezzata con campi da minitennis, pickleball, beach tennis e padel.
Ci saranno, poi, un padiglione dedicato all’area ristoro con un grande maxischermo per non perdersi nulla delle ATP Finals e un padiglione per le attività degli sponsor. La novità di quest’anno è che l’accesso al FAN VILLAGE non è limitato a chi possiede un biglietto valido per un match delle ATP Finals, ma sarà aperto a chiunque voglia vivere questa esperienza, pagando un biglietto d’ingresso (si parla di 10 euro).
Anche quest’anno si potrà assistere agli allenamenti dei campioni all’Inalpi Arena e al Circolo della Stampa Sporting, pagando un biglietto-allenamento.
Inoltre, per i tifosi e gli appassionati che vorranno “avvicinarsi” ancora di più ai campioni e circondarli con il loro affetto, ci sarà il “Blue Carpet”, una passerella allestita tra le piazze Carignano e Carlo Alberto, due delle piazze più suggestive di Torino.

Un’altra novità di quest’anno è il Grand Opening Show: un grandioso spettacolo di apertura che andrà in scena il venerdì precedente le ATP Finals, sempre all’Inalpi Arena.
Infine, Torino si trasformerà in una grande scenografia instagrammabile per le vostre condivisioni social: con l’iniziativa “piovono palline” il centro città sarà decorato con palline da tennis giganti (diametro 2 metri), come se fossero piovute dal cielo, o lasciate sul campo da questi “giganti del tennis” durante un allenamento.
ATP FINALS 2024: NOI SIAMO PRONTI E VOI?
Quindi, qui a Torino è tutto pronto per accogliere gli 8 giganti del tennis (e gli 8 team del doppio) per le ATP Finals e ovviamente per accogliere tutti voi.
Se avete letto questo articolo, anche voi adesso siete pronti per le ATP Finals, ma se vi serve ancora qualche dettaglio in più sulla città, date un’occhiata alla sezione delle guide città.
Intanto noi prepariamo la richiesta per ospitare le ATP Finals anche dopo il 2025 (anno in cui scade ufficialmente il mandato di Torino come città ospitante), ma da donna e super fan di Jasmine Paolini, vorrei chiedere al sindaco e alla WTA, a quando le WTA Finals qui a Torino?